Popillia japonica: un nemico insidioso per orti e giardini, ma la natura ci offre alleati preziosi

La Popillia japonica, meglio conosciuta come coleottero giapponese, rappresenta una minaccia per orti e giardini. Questo insetto esotico, originario dell'Asia orientale, ha trovato terreno fertile in Europa, causando ingenti danni alle coltivazioni. Le sue larve, infatti, si nutrono delle radici delle piante, mentre gli adulti, con il loro vorace appetito, divorano foglie, fiori e frutti.

Popillia japonica

Unisciti alla community:

Come riconoscere la Popillia japonica?

  • Adulti: lunghi circa 1 cm, hanno un corpo verde metallico con riflessi bronzati e zampe rossastre. Le antenne sono a lamelle e presentano un ciuffo di peli bianchi all'estremità.

  • Larve: bianche e tozze, con la testa marrone e le zampe ben visibili. Raggiungono una lunghezza di circa 3 cm.

Quali danni provoca la Popillia japonica?

  • Alle radici: le larve, nutrendosi delle radici delle piante, ne compromettono la crescita e la vigoria, causando in alcuni casi il loro completo disseccamento.

  • Alle foglie, ai fiori e ai frutti: gli adulti, con il loro smodato appetito, divorano foglie, fiori e frutti, rovinando il raccolto e compromettendo la resa produttiva.

Rimedi naturali contro la Popillia japonica

Sebbene la lotta a questo insetto sia complessa, la natura ci offre alleati preziosi per contrastarlo in modo ecologico e sostenibile:

  • Trappole cromoterapeutiche: sfruttando l'attrazione degli adulti verso i colori gialli e arancioni, queste trappole catturano i coleotteri, riducendone la popolazione.

  • Trappole a feromoni per popillia: li attraggono grazie ai feromoni anche a grandissime distanze, l'effetto negativo di questa trappola è che non riuscirebbe a catturarli tutti e quindi non limiterebbe i danni. Associata con qualche animale predatore potrebbe essere un'ottima fonte proteica per i vostri animali.

  • Nematodi entomopatogeni: questi microrganismi microscopici attaccano le larve della Popillia japonica nel terreno, nutrendosi di esse e causandone la morte.

  • Bacillus thuringiensis: un batterio naturale che produce una tossina letale per le larve di Popillia japonica, ma innocua per le altre specie.

  • Insetti predatori: alcuni insetti, come le coccinelle e gli imenotteri parassitoidi, si nutrono delle uova e delle larve della Popillia japonica, contribuendo al suo controllo naturale.

  • Animali predatori: galline e polli ne sono ghiotti, lasciandoli pascolare nelle zone infestate si cibano delle larve a terra e attraverso l'uso delle trappole una volta intrappolate è possibile darle da mangiare a galline e polli versandole in una bacinella d'acqua così non possono scappare. Ci sono anche come volatili l'upupa, il merlo e la cornacchia come predatori

Consigli per prevenire la Popillia japonica

  • Rotazione colturale: evitare di coltivare le stesse specie nello stesso appezzamento di terreno per anni consecutivi, in quanto questo favorisce la proliferazione del parassita.

  • Consociazioni: piantare vicino alle colture a rischio specie repellenti come la lavanda, l'aglio e la menta piperita, che possono tenere lontani gli adulti della Popillia japonica.

  • Mantenere il giardino pulito: eliminare erbacce e infestanti, in quanto possono fornire rifugio alle larve, effettuato con galline e polli a pascolo sarà altamente efficace. Attenzione però, questa solozione può essere controproducente se esiste un ecosistema bilanciato o in formazione il quale possiede già predatori naturali.

  • Creare rifugi per insetti e animali predatori: aiuta lo sviluppo di un ecosistema bilanciato, è un intervento con efficacia a lungo termine risultante in un minimo intervento umano futuro.

  • Proteggere le piante con reti antinsetto: soprattutto durante la fase di fioritura e fruttificazione, le reti possono impedire agli adulti di danneggiare le colture.

Cosa fare in caso di avvistamento?

Documentare e segnalare l'avvistamento ai servizi fitosanitari regionali così da poter tracciare e predisporre le giuste contromisure contro l'invasione della Popillia japonica nella tua zona.

Conclusioni

La lotta alla Popillia japonica richiede un impegno costante e un approccio ecologico che integri diverse strategie. I rimedi naturali, se utilizzati in modo sinergico, possono rappresentare un'arma efficace per contrastare questo insetto dannoso e proteggere i nostri orti e giardini. Con un pizzico di attenzione e rispetto per l'ambiente, possiamo creare un equilibrio naturale che favorisca la salute delle nostre colture e la bellezza dei nostri spazi verdi.

Credits:

- 1^ Photo is by Leslie Saunders on UnsplashIf I forgot to add credits, please write me.